Officine dell’Acqua è un progetto di rigenerazione urbana promosso dall’Associazione Vele d’Epoca Verbano (AVEV), vincitore del bando “Luoghi da Rigenerare”. L’iniziativa mira a trasformare gli storici magazzini ferroviari di Laveno Mombello, risalenti alla fine dell’Ottocento, in un centro culturale e didattico dedicato alla tradizione nautica del Lago Maggiore.

Il progetto prevede la riqualificazione sostenibile di oltre 1.350 m² di spazi, con l’obiettivo di preservare la memoria storica e promuovere l’innovazione. Gli interventi includono il restauro architettonico degli edifici, l’installazione di impianti eco-sostenibili e la creazione di spazi multifunzionali.

Un elemento distintivo del progetto è la nascita della Scuola di Restauro e Costruzione di Imbarcazioni Tradizionali, unica nel suo genere in Europa continentale. Inoltre, sono previsti laboratori per giovani artigiani, una biblioteca tematica e un’area espositiva museale.

Officine dell’Acqua ha ottenuto il riconoscimento di “Collezione Museale” da parte di Regione Lombardia, entrando a far parte del circuito museale lombardo e dei Musei Nazionali Riconosciuti. L’iniziativa è sostenuta da enti come Fondazione Cariplo, FerrovieNord e Fondazione Comunitaria del Varesotto.

Situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Laveno Mombello e dal lago, Officine dell’Acqua rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, offrendo un luogo di incontro, apprendimento e valorizzazione delle tradizioni nautiche.